Vulnerability Assessment: un compito cruciale per la cybersecurity
Il Vulnerability Assessment è un compito fondamentale per la realizzazione di una strategia di cybersecurity efficace sia nel settore pubblico che in quello aziendale. È fondamentale per creare consapevolezza del rischio ed è il primo passo per analizzare la strategia e l’architettura di cybersecurity di un’organizzazione.
Il modo migliore per proteggersi dalle vulnerabilità sfruttabili è quello di individuarle e correggerle prima che un attore di minacce se ne accorga.
In breve, un Vulnerability Assessment comporta la scansione automatica di tutti gli elementi, i componenti e gli asset di un sistema IT, di un’applicazione o di un software per software. Molti confondono questa operazione di sicurezza con i Penetration Test.
Eseguire un Vulnerability Assessment significa assicurare l’integrità, la sicurezza e la corretta gestione delle risorse informatiche di un’organizzazione.
Vulnerability Assessment: cos’è?
È possibile trovare diverse definizioni di questo processo da varie fonti. La definizione che ne diamo è la seguente: esaminare un sistema informatico o un’applicazione web alla ricerca di vulnerabilità.
A livello pratico, chi si occupa di sicurezza informatica può eseguire questo test in tre diverse situazioni:
- Può essere on demand, una tantum;
- Gli analisti della sicurezza possono utilizzare un’applicazione per eseguirlo periodicamente;
- Un Vulnerability Assessment funge solitamente da fase preliminare di penetration test.
La scelta più vantaggiosa, probabilmente, sembra essere quella di eseguirlo regolarmente. In questo modo, gli analisti della sicurezza possono avere una vista completa di ciò che accade nel sistema analizzato. Ciò significa controllare costantemente il reale stato della sicurezza.
Vulnerability Assessment e Penetration test: un avvertimento
Abbiamo accennato al fatto che i Vulnerability Assessment possono essere il primo passo per eseguire l’attività di Penetration Testing.
In effetti, Penetration Test e Vulnerability Assessment sono due attività distinte. Il Penetration Testing (Pen Test) si riferisce all’attività di tentare sistematicamente di violare un componente vulnerabile di un sistema per scoprirne le falle di sicurezza, attraverso un attacco simulato.
In altre parole, nei Penetration Test l’analista di sicurezza conosce già la vulnerabilità sfruttabile, e la scopre eseguendo valutazioni preliminari della vulnerabilità. Pertanto, i Penetration Test non equivalgono ai Vulnerability Assessment.
Chi esegue un security assessment?
La figura professionale che esegue una valutazione della sicurezza (security assessment) è l’analista della sicurezza. Ha molti compiti e di solito è responsabile della gestione della sicurezza informatica di un’organizzazione.
Un Vulnerability Assessment consiste in una scansione automatica eseguita da un software, pertanto fanno parte di una valutazione generale della sicurezza.
Le valutazioni di vulnerabilità sono attività cruciali per la cybersecurity. È il primo passo per rendere sicuri i sistemi informatici, le applicazioni/software e gli asset, e trascurarli può essere piuttosto dannoso: fallire nel rilevare le vulnerabilità significa dare agli attaccanti una possibilità concreta di penetrare.
Questi esercizi costituiscono il passo preliminare per eseguire i test di penetrazione.
Gestione delle vulnerabilità
I servizi di Vulnerability Management di Telsy sono progettati per fornire una protezione avanzata contro le minacce alla cybersecurity, migliorando la resilienza della propria infrastruttura IT e riducendo il rischio di attacchi.
Le attività di Vulnerability Management comprendono soluzioni e servizi professionali personalizzabili, progettati per garantire la massima sicurezza preventiva e la piena conformità al panorama normativo in continua evoluzione.
Contattaci all’indirizzo contact@telsy.it per trovare la soluzione migliore alle tue esigenze e scopri di più nella pagina dedicata ai servizi di Vulnerability Management.