Telsy
    Per fare una ricerca scrivi qualcosa e premi "invio"
    • Chi siamo
    • Soluzioni
      • Vai a Soluzioni
      • Cyber
      • Crypto
      • Quantum
    • Innovazione
    • Lavora con noi
    • Blog
    • News in evidenza
      • 07 Lug

        Il Laboratorio di prova (LAP): quando la compliance normativa crea valore strategico per l’azienda

      • 23 Giu

        Il settore finanziario fra cybercrime, spionaggio e la minaccia ibrida connessa ai conflitti in corso

    Il Laboratorio di prova (LAP): quando la compliance normativa crea valore strategico per l’azienda

    Il settore finanziario fra cybercrime, spionaggio e la minaccia ibrida connessa ai conflitti in corso

    Vedi tutte
    • English
    • Italiano
    La matematica dietro la PQC: Isogenie di Curve Ellittiche
    19 Mag

    La crittografia basata sulle curve ellittiche Dopo aver presentato i principali algoritmi di PQC definiti su reticoli, codici, funzioni di hash e sistemi multivariati, nel presente articolo ci si focalizzerà...

    Leggi di più
    XMSS: firma digitale stateful basata sulle hash
    01 Lug

    Introduzione Lo schema XMSS (eXtended Merkle Signature Scheme) rappresenta una componente fondamentale nella costruzione di SPHINCS+, schema di firma post-quantum basato sulle funzioni di hash e selezionato nel processo di...

    Leggi di più
    La matematica dietro la PQC: le funzioni di hash
    06 Mag

    Introduzione Dopo aver analizzato nel dettaglio gli schemi che basano la propria sicurezza su problemi matematici definiti sui reticoli (Kyber, Dilithium, Falcon) e sui codici a correzione di errori (Classic...

    Leggi di più
    Classic McEliece: incapsulamento chiave basato sui codici
    26 Feb

    Alla fine del terzo round del processo di standardizzazione del NIST è stato selezionato il metodo di incapsulamento chiave CRYSTALS-Kyber volto a sostituire l’attuale schema ECDH. Il NIST ha poi...

    Leggi di più
    La matematica dietro la PQC: Syndrome Decoding Problem
    11 Dic

    Introduzione Gli schemi crittografici protagonisti del processo di standardizzazione del NIST appartenenti alla famiglia della code-based cryptography sono costruiti a partire da un problema detto Decoding Problem. Dato un codice...

    Leggi di più
    La matematica dietro la PQC: i codici
    03 Nov

    Introduzione Oltre ai reticoli, fondamenta della lattice-based cryptography, un’altra struttura matematica utilizzata per costruire schemi di crittografia post-quantum è rappresentata dai codici a correzione d’errore, più brevemente codici. I codici...

    Leggi di più
    Quantum Key Distribution (QKD) e Post-Quantum Cryptography (PQC)
    14 Nov

    Oggi la minaccia degli attacchi quantistici è un pericolo reale. La protezione dei dati e delle comunicazioni è legata a tecnologie che diano risposte a prova di futuro, in grado...

    Leggi di più
    La Crittografia Post-Quantum (PQC): una soluzione classica alla minaccia quantistica
    13 Lug

    Introduzione La crittografia a chiave pubblica (o asimmetrica) è una delle basi sulle quali poggiano tutti i protocolli di comunicazione che, a partire da un canale insicuro, devono raggiungere molteplici...

    Leggi di più
    Scopri di più
    Chi siamo
    Soluzioni
    Lavora con noi
    Blog
    Governance
    Informativa sulla Privacy
    Cookie Policy
    Elenco Cookie
    Comment Policy
    Whistleblowing
    Telsy Gruppo TIM 1
    SITO WEB_emissioni CO2e compensate_2024
    Sedi Operative

    Torino
    Corso Svizzera, 185 – 10149

    Roma
    Via Bartolomeo Marliano, 27, 00162
    Via Antonio Nibby, 4-6, 00161

    Napoli
    Centro Direzionale, Isola F6, 80143

    Sede Commerciale

    Milano
    Via Gaetano Negri, 1, 20123

    Contatti

    Telefono
    +39 011 77 14 343

    Mail
    contact@telsy.it

    Seguici
    © 2022 Telsy SpA con unico socio Gruppo TIM • P.IVA 00737690016 • REA TO443365