Telsy
    • Chi siamo
    • Soluzioni
      • Vai a Soluzioni
      • Cyber
      • Crypto
      • Quantum
    • Innovation
    • Mercati
    • Lavora con noi
    • Blog
    • News in evidenza
      • 01 Giu

        Gli spyware

      • 31 Mag

        CRYSTALS-Dilithium: firma digitale basata su LWE

    01 Giu

    Gli spyware

    31 Mag

    CRYSTALS-Dilithium: firma digitale basata su LWE

    Vedi tutte
    • English
    • Italiano
    La negoziazione della chiave nell’era Post-Quantum
    08 Set

    Introduzione La crittografia, intesa come l’insieme di schemi per la protezione dell’informazione, è tipicamente suddivisa in crittografia simmetrica o a chiave privata e in crittografia asimmetrica o a chiave pubblica....

    Leggi di più
    Criptofonini: cosa sono e come funzionano
    05 Set

    Il tema della mobile communication security evidenzia uno degli anelli deboli della catena della sicurezza delle organizzazioni. È spesso il comportamento dei singoli dipendenti, non necessariamente doloso ma anche incauto,...

    Leggi di più
    Il disco cifrante di Leon Battista Alberti
    18 Lug

    In crittografia il disco cifrante di Leon Battista Alberti, descritto nel “De cifris” intorno al 1467, è il primo sistema di cifratura polialfabetica. L’apparecchio si compone di due dischi concentrici,...

    Leggi di più
    La Crittografia Post-Quantum (PQC): una soluzione classica alla minaccia quantistica
    13 Lug

    Introduzione La crittografia a chiave pubblica (o asimmetrica) è una delle basi sulle quali poggiano tutti i protocolli di comunicazione che, a partire da un canale insicuro, devono raggiungere molteplici...

    Leggi di più
    Il connubio tra arte e crittografia: crypto art e NFT
    25 Mag

    Introduzione La crypto art si serve delle tecniche offerte dalla digitalizzazione, ed in particolare della crittografia, per consentire agli artisti di dar voce alla propria creatività e rendere le opere...

    Leggi di più
    Il qubit logico e la correzione degli errori quantistici
    18 Mag

    Qubit fisico vs qubit logico Come discusso nel precedente articolo, l’unità di informazione elaborata da un computer quantistico è genericamente detta Qubit o Bit Quantistico. Tuttavia, per una comprensione più...

    Leggi di più
    Al-Kindi, il padre della crittoanalisi
    04 Apr

    Abu Yūsuf Yaʻqūb ibn ʼIsḥāq aṣ-Ṣabbāḥ al-Kindi nacque nell’801 a Kufa o Basra, in Iraq, e morì a Bagdad nell’873. È conosciuto come «il filosofo degli arabi» ma fu anche...

    Leggi di più
    L’algoritmo quantistico di Shor
    29 Mar

    Introduzione Fra le numerose applicazioni del modello di calcolo quantistico, la più rilevante in ambito crittografico è rappresentata dal lavoro dell’informatico americano Peter W. Shor. Assumendo l’esistenza di un opportuno...

    Leggi di più
    Il cifrario di Cesare
    07 Feb

    In crittografia, il cifrario di Cesare è uno dei più antichi algoritmi crittografici di cui si abbia traccia storica.  È un cifrario a sostituzione monoalfabetica, in cui ogni lettera del...

    Leggi di più
    L’Algoritmo Quantistico di Grover
    04 Feb

    Introduzione Con l’articolo del 1996 “A fast quantum mechanical algorithm for database search”, l’informatico indiano-americano Lov K. Grover ha contribuito a mettere in evidenza l’impatto non trascurabile del quantum computing...

    Leggi di più

    Navigazione articoli

    Articoli meno recenti
    Articoli seguenti
    Scopri di più
    Chi siamo
    Soluzioni
    Lavora con noi
    Blog
    Governance
    Informativa sulla Privacy
    Comment Policy
    Sedi Operative

    Torino
    Corso Svizzera, 185 – 10149

    Roma
    Via del Pellegrino, 155, 00186
    Via Antonio Nibby, 4-6, 00161

    Napoli
    Centro Direzionale, Isola F7, 80143

    Sede Commerciale

    Milano
    Via Gaetano Negri, 1, 20123

    Contatti

    Telefono
    +39 011 77 14 343

    Mail
    contact@telsy.it

    Seguici
    tim group
    tim group
    logo zero
    logo zero
    © 2022 Telsy SpA con unico socio Gruppo TIM • P.IVA 00737690016 • REA TO443365